effetti speciali

L'arte è sempre stata un effetto speciale. Intendiamo con esso un fenomeno illusivo per cui riteniamo esistente qualche cosa che non  c'è.

C'è un eccesso di ragionamento artistico, nel linguaggio dell'arte. L'immagine artistica dovrebbe accompagnarsi a qualsiasi altra sollecitazione, un testo musicale, uno letterario o poetico, ad altre immagini. Il critico d'arte dovrebbe sfruttare i luoghi della parola e della scienza per parlare di arte, e contenere lo straripante linguaggio tecnico, quello pertinente all'arte, interessante, utile si, ma necessiariamente limitato dall'oggetto stesso che descrive, l'opera d'arte.

testo

31.03.2012 09:41
  La visione umana concentra il punto di interesse su un punto centrale, mentre quello ai lati rimane sfuocato ed indeterminato ma pur sempre importante per dar maggior consistenza a quella centrale. La visione fotografica è solo centrale, trascura i margini laterali. Così una visione...